|
|
13 motivi per costitutire un GEIE
| |
|
I vantaggi di un GEIE rispetto alle limitazioni delle altre forme societarie, piú tradizionali (e questo non può essere considerato una numerazione conclusiva):
|
1. ciascun imprenditore può raggiungere, attraverso il fine della cooperazione un separato "profit center" e determinare a priori in modo univoco, delimitato e misurabile la durata e la portata;
|
|
2. si tratta di una forma sociale estremamente flessibile e con poche formalitá burocratiche, nella quale solo poche circostanze di fatto sono state precedentemente regolamentate e nella quale si possono trovare le migliori risposte alle esigenze di ciascun socio;
|
|
3. il GEIE può essere costituito con o senza l'apporto di capitali;
|
|
4. il GEIE può essere costituito contemporaneamente con partner di strutture giuridiche completamente diverse (ad esempio: liberi professionisti, s.r.l., S.p.A., amministrazioni comunali, camere dell'industria e del commercio, associazioni registrate, ecc.);
|
|
5. i soci di un GEIE rimangono anche dopo la costituzione del gruppo giuridicamente indipendenti, per quanto concerne le loro attivitá originarie; inoltre mantengono la loro libertá imprenditoriale e riescono comunque a incrementare economicamente gli scopi perseguiti attraverso il GEIE;
|
|
6. il GEIE rappresenta verso i terzi uno strumento affidabile, in quanto i soci hanno una ampia responsabilitá (illimitata e solidale); questo non produce problemi nella realtá, in quanto all'interno del GEIE deve sempre esserci il consenso da parte dei soci per le attivitá intraprese, e possono anche venire limitate le competenze dell'amministratore;
|
|
7. il GEIE non è soggetto ad imposte per il risultato delle sue attivitá; il gruppo deve distribuire i suoi profitti ai soci, cosa che produce vantaggi dal punto di vista fiscale (ad esempio la creazione di riserve per i progetti ecc.);
|
|
8. un GEIE non è sottoposto né all'imposta sul reddito delle persone giuridiche, né all'imposta comunale su industria e commercio; in Germania inoltre non sussiste ne l'obbligo di redazione di bilancio, ne di pubblicazione dello stesso. Un GEIE è quindi tenuto di regola a versare solamente l'imposta sul valore aggiunto e l'imposta sul reddito di lavoro dipendente;
|
|
9. il gruppo, in qualità di GEIE, può essere presente sul mercato e per cui puó avere ad esempio un proprio marchio registrato oppure anche non registrato;
|
|
10. la sede del gruppo può essere trasferita da un paese all'altro senza problemi (altri tipi di imprese devono invece prima essere liquidati per poter essere costruiti in un altro paese - chiaramente questo comporta perdite in denaro e d'immagine);
|
|
11. la base legale del GEIE è ovunque uguale - il Regolamento Comunitario 2137/85 esiste in tutte le lingue ufficiali della Comunità Europea; nessuno deve sentirsi discriminato per l'applicazione di un fondamento giuridico redatto in una lingua straniera (come ad esempio le leggi tedesche di una s.r.l. per le partner italiane);
|
|
12. chi entra a far parte di un GEIE non deve dimostrare da principio le sue competenze a livello del Mercato Comune Europeo (questo puó essere particolarmente utile ad esempio per i consorzi, che intendono fare richiesta di contributi comunitari);
|
|
13. Tutte le societá in un GEIE hanno la possibilità di pensare a livello europeo e di essere sempre pronti a sostenere le sfide della globalizzazione.
|
|
Tuttavia è bene dare delle avvertenze prima della costituzione di un GEIE: bisogna lasciarsi consigliare in modo approfondito al fine di poter sfruttare al meglio tutte le potenzialità offerte da questo strumento innovativo e flessibile.
|
|
|