Europäisches Institut GmbH
LIBERTAS - European Institute / Institut européen / Istituto europeo

degbfrit

  • Home
  • News
  • Shop
  • Kontakt/Impressum
  • Libertas Blog
  • GEIE Blog
  • Informazioni generali
  • Training in European Affairs
  • Centro GEIE
  • EUFAJ
  • Public Procurement Service
  • Public Private Partnership
  • Ampliamento, Balkan, CSI
  • ECTIS – Integration Studies
  • Cooperazione
  • Previsioni
  • Consulenza
  • Stampa & Publicazioni
  • Sharing University Papers
  • Conferenze & Seminari
  • Archivi
  • C.V. – Jobs – Trainees
  • Sitemap

Italian Site

Print Friendly, PDF & Email

GEIE – Centro di documentazione Aspetti giuridici, economici e fiscali del Gruppo Europeo di Interesse Economico

 

  • Il GEIE
    • Il GEIE, Gruppo Europeo di Interesse Economico, in base al Regolamento Comunitario 2137/85 può essere registrato anche nei registri nazionali delle imprese (in Germania dal 1 luglio 1989, nel Lussemburgo dalla primavera del 1991, in Austria dall’autunno 1995). Questo istituto offre in particolar modo alle piccole e medie imprese di ogni forma sociale, ma anche ai liberi professionisti, alle associazioni, agli enti territoriali ecc.,la possibilitá di creare in Europa collaborazioni e cooperazioni trasnazionali. Il GEIE deve essere composto da almeno due imprese o altri organismi provenienti da almeno due diversi stati membri dell’Unione Europea. Anche imprenditori di paesi terzi possono prendervi parte, ad esempio con un’ASSOCIAZIONE.

      Il GEIE, a causa della sua crescente richesta da parte delle imprese nell’ambito delle attività transnazionali, è diventato un’interessante variante della cooperazione in differenti campi economici, come ad esempio la costituzione di una gestione comune del settore degli acquisti e delle vendite, progetti di ricerca e sviluppo comuni oppure collaborazioni nell’ambito del personale , come la predisposizione di corsi di aggiornamento. Oltre a ciò, il GEIE offre notevoli vantaggi sul piano fiscale; in questo modo il GEIE non è soggetto a imposte sui profitti (imposte sul reddito delle societá e imposta sul reddito delle attivitá commerciali), in quanto devono essere versati dai membri. In ogni caso questa forma societaria (che ad esempio in Germania non ha l’obbligo di pubblicazione) offre interessanti possibilitá di configurazioni fiscali.

© by Libertas GmbH - Impressum / Contact - Disclaimer - AGB