Europäisches Institut GmbH
LIBERTAS - European Institute / Institut européen / Istituto europeo

degbfrit

  • Home
  • News
  • Shop
  • Kontakt/Impressum
  • Libertas Blog
  • GEIE Blog
  • Informazioni generali
  • Training in European Affairs
  • Centro GEIE
  • EUFAJ
  • Public Procurement Service
  • Public Private Partnership
  • Ampliamento, Balkan, CSI
  • ECTIS – Integration Studies
  • Cooperazione
  • Previsioni
  • Consulenza
  • Stampa & Publicazioni
  • Sharing University Papers
  • Conferenze & Seminari
  • Archivi
  • C.V. – Jobs – Trainees
  • Sitemap

Italian Site

Print Friendly, PDF & Email

Responsabilità

  • I membri di un GEIE sono responsabili nei confronti di terzi in modo solidale e illimitato e sussidiariamente rispetto al GEIE stesso. Questo tipo di responsabilità risulta certamente problematica, ma in pratica non ha ancora causato dei problemi. Normalmente il GEIE non è così attivo contrattualmente, quindi la sua responsabilitá riguarda in particolare le attivitá svolte dai membri. Che la responsabilità sia cosí organizzata, è comprensibile: All’interno di un GEIE, nell’Unione Europea, ci possono essere differenti societá di capitali, con cauzioni totalmente differenti. Ad esempio una s.r.l. in Germania risponde con un minimo di 25.000 Euro, mentre una s.r.l. in Inghilterra puó nel dubbio non risponderne affatto. Dal momento che il GEIE si propone come uno strumento utilizzabile in tutta Europa, deve offrire specifiche garanzie – ci deve essere parallellismo a livello europeo per quanto riguarda la responsabilità dei produttori.
  • I rapporti interni al GEIE sottostanno al principio di autonomia delle parti, come ad esempio la possibilitá di stabilire anche una diversa ripartizione delle quote di responsabilità. Questo può persino essere reso pubblico nel registro delle imprese.
  • Teoricamente un GEIE può agire anche con una responsabilità limitata, cosa che tuttavia deve essere trascritta nel registro delle imprese e in tutte le carte intestate (come ad esempio le carte da lettera, ecc.). Questo tipo di responsabilitá é tuttavia da sconsigliare. Una delle caratteristiche principali di un GEIE è la buona affidabilitá; se questo tipo di responsabilità comporta anche una limitata disponibilità di capitali, diminuisce in maniera considerevole anche il valore della forma giuridica.
  • Finora non c’é stato nessun „incidente di responsabilità“ in un GEIE, perché esso risolve tutte le questioni della gestione generalmente attraverso il consenso. Perciò il rischio di un „Harakiri“ con questa forma giuridica è estremamente raro.
  • Quali amministratori sono ammesse anche le persone giuridiche.
  • Il o gli amministratori di un GEIE con sede in Germania devono essere persone fisiche. Tuttavia possono anche non avere sede in Germania; accanto a uno (o più) amministratori dell’Unione Europea è consentito anche qualcuno di un paese terzo. Normalmente, l’amministratore è uno dei promotori, poichè questa funzione richiede spirito da pionieri, una visione europeista e una capacitá di comunicazione.
  • Un ammnistratore tedesco di un GEIE deve necessariamente introdurre nel contratto il divieto di contrarre in nome proprio, come previsto dal codice tedesco al paragrafo 181; altrimenti lui potrebbe, ad esempio, non noleggiare al GEIE la propria auto privata e cose simili.
  • In alcuni paesi – non in Germania – è possibile che l’amministratore sia una persona giuridica, come ad esempio una S.p.A. o una s.r.l. . Possono comunque essere rappresentati a loro volta da persone fisiche. Una s.r.l. tedesca, rappresenta attraverso il suo amministratore (puó essere nominato tuttavia anche un rappresentante della stessa), puó quindi essere un amministratore di un GEIE con sede a Lussemburgo o anche, ad esempio, di una S.p.A. svizzera.
  • Anche la normativa riguardante l’amministratore, il fallimento, la liquidazione, il trasferimento della sede e lo scioglimento, che derivano chiaramente dalla legge, devono essere osservate dal GEIE; in parte esse derivano dai corrispondenti regolamenti di altre forme societarie.
© by Libertas GmbH - Impressum / Contact - Disclaimer - AGB